Lavatrice, come pulire il filtro in poco tempo: addio a sporco e cattivi odori

Pulire il filtro è una procedura semplice che richiede pochi minuti e può farti risparmiare tempo e denaro in riparazioni future.

Mantenere il filtro della lavatrice pulito è fondamentale per garantire il buon funzionamento dell’elettrodomestico e prevenire odori sgradevoli e accumuli di sporco. Spesso, infatti, il filtro trattiene detriti e residui come pelucchi, capelli, monete e pezzi di carta dimenticati nelle tasche, che col tempo possono ostacolare il ciclo di lavaggio e compromettere l’efficienza della lavatrice stessa. Ecco una guida pratica e veloce per pulire il filtro della lavatrice in pochi minuti e dire addio a sporco e cattivi odori.

Il filtro della lavatrice ha il compito di trattenere detriti e residui durante il ciclo di lavaggio, impedendo loro di finire nello scarico e di bloccare la pompa. Tuttavia, se non viene pulito regolarmente, il filtro può intasarsi, rallentando o bloccando completamente il flusso dell’acqua. Questo può portare a diversi problemi, tra cui:

  • Cicli di lavaggio prolungati o incompleti.
  • Abiti che restano sporchi o maleodoranti anche dopo il lavaggio.
  • Un consumo maggiore di energia e acqua.
  • Possibili malfunzionamenti della pompa o danni più seri alla lavatrice.

Pulire il filtro almeno una volta ogni due mesi, o una volta al mese se usi spesso la lavatrice, è un’ottima abitudine che prolunga la vita del tuo elettrodomestico e assicura lavaggi sempre efficienti.

Lavatrice
Il filtro della lavatrice, perché è importante pulirlo.

Come pulire il filtro della lavatrice: il metodo più efficace e veloce

  1. Spegni e scollega la lavatrice: Per sicurezza, prima di iniziare assicurati di scollegare la lavatrice dalla presa elettrica e chiudere il rubinetto dell’acqua. In questo modo, eviti rischi di corto circuito o perdite.
  2. Trova il filtro: Il filtro della lavatrice si trova solitamente nella parte inferiore dell’elettrodomestico, spesso dietro uno sportellino in plastica. Su alcune lavatrici, potrebbe essere posizionato nella parte frontale, dietro un piccolo pannello che si apre facilmente. Consulta il manuale del tuo modello per individuare esattamente dove si trova.
  3. Prepara un contenitore per l’acqua residua: Prima di aprire il filtro, tieni pronto un contenitore o una bacinella e qualche panno assorbente. Il filtro della lavatrice, infatti, contiene spesso acqua residua che può fuoriuscire una volta aperto. Posiziona il contenitore sotto il filtro per raccogliere l’acqua ed evitare che finisca sul pavimento.
  4. Rimuovi il filtro: Gira il filtro in senso antiorario (o come indicato nel manuale) e estrailo con cautela. Potresti trovare detriti, fili, pelucchi o piccoli oggetti incastrati nel filtro.
  5. Pulizia del filtro: Usa un vecchio spazzolino da denti o una piccola spazzola per rimuovere ogni residuo attaccato al filtro. Se il filtro è molto sporco, immergilo in una bacinella con acqua calda e un po’ di detersivo per piatti. Lascialo in ammollo per alcuni minuti, poi risciacqualo bene sotto acqua corrente per rimuovere tutto il sapone.
  6. Pulizia della sede del filtro: Anche il vano in cui alloggia il filtro potrebbe avere residui di sporco o calcare. Utilizza un panno umido o un vecchio spazzolino per pulire a fondo l’interno del vano e rimuovere ogni traccia di sporco.
  7. Rimonta il filtro: Dopo aver risciacquato e asciugato il filtro, rimettilo al suo posto avvitandolo in senso orario fino a bloccarlo completamente. Assicurati che sia ben stretto per evitare perdite durante i futuri lavaggi.
  8. Esegui un ciclo di risciacquo a vuoto: Una volta rimontato il filtro, collega di nuovo la lavatrice e avvia un ciclo di risciacquo a vuoto con un bicchiere di aceto bianco o un detergente specifico per lavatrici. Questo passaggio aiuta a eliminare eventuali odori e residui rimasti nel filtro o nelle tubature.

Lascia un commento