Lavatrice e lavastoviglie, cosa succede se fai sempre lavaggi brevi: brutta sorpresa in bolletta

Sebbene i lavaggi brevi possano sembrare una soluzione rapida e conveniente, a lungo andare possono portare a costi maggiori in bolletta e all’usura prematura degli elettrodomestici.

Molte persone pensano che fare sempre lavaggi brevi in lavatrice e lavastoviglie sia la soluzione perfetta per risparmiare tempo e denaro. In realtà, questa abitudine può portare a una brutta sorpresa in bolletta. Sebbene i cicli brevi sembrino efficienti in termini di tempo, spesso comportano un consumo di energia e acqua molto più elevato rispetto ai cicli più lunghi, specialmente se non si presta attenzione alle impostazioni. Vediamo perché e quali sono le alternative migliori per risparmiare davvero.

I cicli brevi sono progettati per essere utilizzati quando il carico è leggero o non eccessivamente sporco. Tuttavia, se utilizzati costantemente per carichi normali o pesanti, queste modalità possono diventare inefficaci e costringere la lavatrice e la lavastoviglie a lavorare più intensamente per raggiungere lo stesso risultato. Questo significa che, anche se il tempo del ciclo è ridotto, l’energia necessaria per riscaldare rapidamente l’acqua e raggiungere temperature elevate può aumentare notevolmente il consumo di energia.

In particolare, i cicli brevi tendono a utilizzare acqua più calda rispetto ai cicli normali o eco. Riscaldare l’acqua è uno dei processi che consuma più energia durante un lavaggio, e cicli brevi spesso richiedono temperature elevate per garantire una pulizia adeguata in poco tempo. Il risultato? A fine mese, potresti ritrovarti con una bolletta della luce più alta del previsto.

Lavaggi ECO: la scelta giusta per risparmiare

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i lavaggi ECO, anche se durano più a lungo, sono generalmente molto più efficienti in termini di consumo energetico e idrico. Questi cicli utilizzano meno acqua e operano a temperature più basse, riducendo significativamente il consumo di energia. I lavaggi ECO funzionano sfruttando l’azione meccanica più a lungo, senza bisogno di utilizzare acqua troppo calda. Anche se richiedono più tempo, il consumo totale di energia è molto inferiore rispetto ai cicli brevi o normali. Secondo uno studio condotto dall’Unione Europea, i cicli ECO possono ridurre il consumo di energia del 30% e quello di acqua del 50%, rispetto ai cicli rapidi o intensivi. In questo modo, non solo stai contribuendo a ridurre la tua bolletta energetica, ma stai anche facendo una scelta più sostenibile per l’ambiente.

Bolletta
Come risparmiare in bolletta attraverso lavatrice e lavastoviglie.

La soluzione ideale è alternare i cicli di lavaggio in base alle necessità. Per i capi o le stoviglie poco sporchi, un ciclo breve può andare bene, ma per i carichi più pesanti o quando desideri una pulizia profonda, è meglio optare per i cicli ECO o normali. In questo modo, puoi sfruttare al massimo l’efficienza energetica della tua lavatrice e lavastoviglie, riducendo allo stesso tempo il rischio di sorprese in bolletta. Un’altra strategia intelligente è quella di utilizzare sempre gli elettrodomestici a pieno carico. Riempire completamente la lavatrice o la lavastoviglie prima di avviare un ciclo ti permette di ottimizzare l’uso dell’acqua e dell’energia. Se fai spesso lavaggi con mezzo carico, potresti finire per utilizzare più risorse di quante ne occorrano per un lavaggio a pieno carico.

Consigli per ottimizzare il consumo energetico

Ecco alcuni suggerimenti pratici per mantenere sotto controllo i consumi e prolungare la vita degli elettrodomestici:

  1. Utilizza i programmi a bassa temperatura: la maggior parte dei detersivi moderni è efficace anche a temperature più basse, quindi non c’è bisogno di usare acqua calda per ogni lavaggio.
  2. Mantieni la lavatrice e la lavastoviglie pulite: un elettrodomestico pulito funziona in modo più efficiente. Pulisci regolarmente filtri, guarnizioni e cestelli per garantire prestazioni ottimali.
  3. Fai manutenzione regolare: controlla periodicamente lo stato dei tubi e delle connessioni per evitare perdite d’acqua che potrebbero compromettere l’efficienza dell’elettrodomestico.
  4. Evita il prelavaggio manuale delle stoviglie: raschia via i residui di cibo, ma evita di sciacquare le stoviglie sotto l’acqua corrente prima di metterle in lavastoviglie. Le moderne lavastoviglie sono progettate per gestire i residui senza bisogno di un prelavaggio, risparmiando così acqua ed energia.

Lascia un commento