Adottando questi piccoli accorgimenti, non solo alleggerirai la bolletta dell’acqua, ma contribuirai anche alla tutela delle risorse idriche.
Risparmiare sull’acqua è una delle chiavi per abbattere le spese domestiche. Sebbene la bolletta dell’acqua non sia generalmente quella più alta, gli sprechi quotidiani possono farla lievitare più del previsto. La buona notizia è che adottando alcuni accorgimenti, puoi ridurre sensibilmente i consumi e risparmiare una somma significativa a fine mese. In questo articolo, esploriamo i modi più efficaci per risparmiare acqua, dall’uso intelligente degli elettrodomestici fino alle piccole abitudini che fanno la differenza.
1. Ripara subito le perdite
Uno dei problemi più comuni, e al tempo stesso più ignorati, è la presenza di perdite d’acqua. Un rubinetto che perde può sembrare un problema minore, ma una sola goccia d’acqua che scende costantemente può sprecare litri e litri al giorno. Lo stesso vale per le perdite negli scarichi del WC, che spesso passano inosservate. Controlla regolarmente lo stato degli impianti idraulici in casa e ripara tempestivamente eventuali perdite: questo piccolo gesto potrebbe farti risparmiare notevolmente in bolletta.
2. Usa l’acqua in modo intelligente durante la doccia
Fare una doccia può consumare tra i 9 e i 12 litri di acqua al minuto. Per ridurre questo consumo, esistono diversi trucchi. Innanzitutto, riduci il tempo che trascorri sotto l’acqua: una doccia di 5 minuti, anziché di 10, può dimezzare il consumo. Inoltre, investire in un soffione a risparmio idrico è un’ottima idea. Questi dispositivi limitano il flusso d’acqua senza ridurre la pressione, permettendoti di godere di una doccia confortevole risparmiando fino al 50% di acqua.
3. Lava i piatti in modo efficiente
Molte persone lavano i piatti lasciando l’acqua scorrere continuamente. Questo comportamento spreca decine di litri d’acqua inutilmente. Il consiglio è di riempire il lavandino con acqua saponata e usarla per pulire tutti i piatti prima di risciacquarli. Se hai una lavastoviglie, assicurati di usarla a pieno carico. Le lavastoviglie moderne sono progettate per consumare meno acqua rispetto al lavaggio a mano, purché utilizzate correttamente.
4. Raccogli l’acqua della pioggia
Un modo intelligente per risparmiare sull’acqua è raccogliere l’acqua piovana. Quest’acqua può essere utilizzata per irrigare le piante del giardino o per lavare la macchina. Investire in un sistema di raccolta dell’acqua piovana è un’opzione ecologica che riduce l’utilizzo dell’acqua potabile per scopi non necessari. In molte città italiane, è possibile installare questi sistemi senza grandi costi iniziali, e nel lungo periodo possono generare un risparmio notevole.

5. Ottimizza l’uso degli elettrodomestici
Gli elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie sono tra i principali responsabili del consumo d’acqua in casa. Per ridurre i consumi, è fondamentale seguire alcune semplici regole. Innanzitutto, utilizza questi apparecchi solo a pieno carico: far partire una lavatrice o una lavastoviglie mezza vuota consuma la stessa quantità di acqua che verrebbe impiegata a pieno carico, ma con meno efficienza. In secondo luogo, scegli programmi di lavaggio eco o a bassa temperatura, che solitamente richiedono meno acqua.
6. Non buttare l’acqua inutilizzata
Un’abitudine comune che può portare a inutili sprechi d’acqua è gettare via quella non utilizzata. Ad esempio, l’acqua usata per lavare le verdure o quella della pasta può essere riutilizzata per innaffiare le piante. Anche l’acqua raccolta durante la doccia, prima che raggiunga la temperatura desiderata, può essere conservata in un secchio e usata in altri modi. Piccoli accorgimenti come questi ti permettono di sfruttare al massimo ogni goccia d’acqua e risparmiare sulla bolletta.
7. Scegli rubinetti a risparmio idrico
Se stai ristrutturando casa o semplicemente desideri ridurre i consumi d’acqua, considera l’acquisto di rubinetti a risparmio idrico. Questi dispositivi, dotati di aeratori, riducono il flusso d’acqua senza compromettere la pressione. Il risultato è un consumo ridotto fino al 50%. Inoltre, puoi installare anche regolatori di flusso su rubinetti e docce esistenti, un piccolo investimento che si ripaga nel tempo grazie alla riduzione dei consumi.